CIM - Collegamenti
Che ideona! I 125 cc. sulle autostrade, chapeau!
- Dettagli
-
29 Lug 2014
- Visite: 3416
Nella seduta della Commissione Trasporti della Camera, del 22 luglio scorso, è stato approvato il pacchetto di norme che sarà la base del Nuovo Codice della Strada.
Si inizia così a scoprire qualcosa sull'iter del Nuovo Codice della Strada, e "udite, udite", cosa hanno partorito: sarà consentito ai mezzi a due ruote ed un motore condotti da chi ha la patente B di cilindrata anche di 125 cc di percorrere i tratti autostradali e le tangenziali che sono legate alle stesse!
Nel 2015 è probabile un aumento del bollo auto/moto..
- Dettagli
-
01 Lug 2014
- Visite: 2167
La riforma della Pubblica amministrazione voluta dal governo Renzi tra le tante modifiche prevede la revisione delle strutture di PRA e Motorizzazione Civile, ma non solo: le leggi di copertura finanziaria prevedeno automatismi di rientro nel caso in cui le entrate previste non si vadano a realizzare, e quindi ci sia un rischio economico in tal senso.
Così avvenne con il Governo Monti e la "spremitura" da superbollo che prevedeva incassi per 170 milioni di euro ne ha visti la "miseria" di 60 milioni effettivi anche perché molti si sono disfatti dei pesanti e costosi mezzi....
In Veneto l’etilometro non serve? Possibile?!
- Dettagli
-
20 Mag 2014
- Visite: 2207
Insomma, dalla sentenza sembrerebbe che se vogliamo bere ed andare in moto dovremmo scegliere la Repubblica di San Marco (o luoghi umidi e freddi...in generale), ma certamente questa sentenza storica farà discutere.
Il caso che riportiamo è certamente destinato a far discutere e creare un precedente in tema di sicurezza e prevenzione stradale, materia su cui sembrerebbe che i giudici abbiano le mani legate anche se questa è una sentenza che potrebbe fare giurisprudenza!
Se usi il telefono alla guida, ti taglio la mano!
- Dettagli
-
06 Giu 2014
- Visite: 1899
Ha fatto decisamente scalpore sui media di tutto il mondo la decisione del Governo del Molvanistan (una repubblica monarchica federale dell'ex blocco sovietico) di rivedere le norma del proprio Codice della Strada, introducendo l'amputazione della mano per tutti i trasgressori che utilizzano i telefoni cellulari alla guida!
In realtà la curiosità maggiore è data dal fatto che, dato il tenore di vita ed il PIL della piccola nazione transbalcanica, è difficile che qualche membro della popolazione possa muoversi con mezzi a motore propri e soprattutto possieda un cellulare!
A che punto siamo con la riforma del Codice della Strada?
- Dettagli
-
04 Apr 2014
- Visite: 2035
Lo vorremmo chiedere al Ministro Lupi (in fabula?) vista anche la grande propaganda su cui ci si è sperticati lo scorso anno: era l'estate del 2013 quando la comunicazione governativa ci ha spacciato la "RIFORMA" del Codice della Strada come qualcosa di "praticamente fatto"!
Stop allo scambio di informazioni tra gli Stati della UE per le multe stradali
- Dettagli
-
22 Mag 2014
- Visite: 2048
La UE ha sbagliato per quanto attinente la Direttiva 2011/82 sullo scambio di informazioni in materia di infrazioni stradali e la Corte di Lussemburgo, con la sentenza C-43/12, l'annulla.
Gli effetti della Direttiva però rimarranno ancora in vigore per un anno ovvero il tempo necessario per correggere l'errore ed emanare una nuova direttiva ai fini di non compromettere l'obiettivo di una maggiore sicurezza nei trasporti a livello comunitario.
Lo avevamo già detto noi: gli speed check sono irregolari!
- Dettagli
-
25 Mar 2014
- Visite: 1942
Ora la polemica sugli autovelox finti parte addirittura dal Ministro Lupi che scrive una lettera ai Comuni: «Sono pericolosi, non usateli». Autovelox col trucco: non misurano un bel niente, ma a giudicare da quanti se ne vedono sembrano miracolosi. Il ministro dei Trasporti però li boccia. Comuni ed enti locali hanno riempito le strade di grossi cilindri arancioni.
Elezioni 2014: le nostre proposte
- Dettagli
-
21 Mag 2014
- Visite: 1794
La campagna elettorale è oramai agli sgoccioli, questa volta l'attenzione principale è per elezioni europee ma ci sono anche le amministrative per 4104 comuni. Potrebbe essere una occasione per cercare di promuovere le cause che sono care ai motociclisti, sia in Europa che nei singoli comuni, e come per le passate consultazioni politiche il Coordinamento Italiano Motociclisti ha voluto ricordare a tutti i partiti e movimenti coinvolti le principali problematiche del nostro settore.
Fate attenzione alla vostra patente se andate in Svizzera!
- Dettagli
-
08 Feb 2014
- Visite: 3654
La Confederazione Elvetica multa i titolari delle vecchie “B” perché manca l’autorizzazione esplicita a guidare le moto: è necessario fare un duplicato! I frontalieri over 46 che fanno avanti indietro con la Svizzera in scooter si stanno riversando in massa presso le Motorizzazioni di Como e Varese per farsi fare un duplicato della patente, spendendo 40 euro e perdendo una mattinata di lavoro.
Questo perché la Confederazione Elvetica, dal 1° gennaio, sostiene di aver recepito una normativa Europea che impone che sulla patente sia scritta fisicamente l’autorizzazione a guidare motocicli.
Sottocategorie
-
Sicurezza
Notizie sulla sicurezza
-
Mobilità
Notizie sulla mobilità
-
Leggi e normative
Notizie sulle leggi e sulle normative relative al mondo motociclistico
-
Assicurazioni
Informazioni relative alle assicurazioni, specialmente per quanto riguarda le due ruote
-
Autostrade
Notizie sull'uso autostradale della motocicletta
-
Mercato e novità
Notizie sui mercati e sulle novità motociclistiche
-
Le interviste
le interviste del CIM
-
Dal mondo
Notizie su quanto avviene nel mondo ai motociclisti
-
Altre notizie
Notizie varie relative al mondo motociclistico
-
Come fare
Istruzioni per l'uso: alcune informazioni utili per la sopravvivenza urbana
-
Cronache stradali
Notizie su quello che avviene sulle nostre strade
- Blog del Coordinamento Italiano Motociclisti
-
Français - English - Deutsch
Nouvelles en français
News in English
Nachrichten in Deutsch
Leggi tutto...