CIM - Collegamenti
Contrordine, compagni!
- Dettagli
-
24 Ott 2013
- Visite: 1679
Così esordiva una vignetta sul Candido noto giornale del mai troppo compianto Giovannino Guareschi ed oggi il rimbalzare di decreti, normative, sigle di nuove tasse che hanno nella fantasia italica una chiara origine (paga, e TASI!), aiuta la confusione. L'ultima è sulle multe per divieto di sosta.
Blocchi del traffico per lo smog: basta con il CAOS!
- Dettagli
-
23 Ott 2013
- Visite: 1734
Il problema dell’inquinamento da micropolveri (PM10) è noto e TUTTI gli anni si ripropone come “tormentone” autunnale, con la conseguente legislazione locale dove sembra che ogni Amministrazione italiana faccia a gara per creare il caos negli orari di chiusura dei centri urbani e per le specifiche delle categorie interessate.
Multe in base al reddito? Ci sarebbero molte sorprese...
- Dettagli
-
15 Ott 2013
- Visite: 1730
Una proposta di legge presentata in Parlamento, se approvata come tale, imporrebbe il pagamento delle sanzioni relative al Codice della Strada in base al proprio reddito dichiarato. La proposta di pagare le sanzioni secondo il reddito e la cilindrata della macchina presenterebbe alcuni problemi non da poco. Il sistema è già praticato in Scandinavia ma da noi la cosa presenterebbe delle indubbie difficoltà.
Semafori con il calibro per il pelo ed il contropelo!
- Dettagli
-
20 Ott 2013
- Visite: 2088
Quello che da fastidio in un Paese come questo è quando l'amministrazione pubblica nell'applicare la norma diventa "svizzera" in quanto a precisione, peccato che la stessa si comporti da "quaqquaraqqua'" a piè sospinto quando l'utente medio ha bisogno di risposte "precise"da parte della stessa!
Esperimento Guida Moto
- Dettagli
-
11 Ott 2013
- Visite: 4607
Dopo gli articoli precendenti (13 giugno 2013, 28 febbraio 2013 e 1 febbraio 2013) dove avevamo vissuto con quanta fatica le nuove normative europee in merito agli esami per le patenti A venissero applicate in Italia, ho voluto sostenere l'esame ESPERIMENTO GUIDA MOTO per convertire la mia patente B conseguita nel febbraio 1997 e quindi valida per la guida di moto, senza limitazioni alcune, ma solo in territorio italiano, in una patente A valida per la guida di motoveicoli, senza limitazioni alcune, anche nei paesi dell'UE.
Vi racconto com'è andata.
A giugno 2013 mi sono deciso di andare alla motorizzazione civile di Milano per prenotare la prova ESPERIMENTO GUIDA MOTO, dopo pochi minuti di attesa allo sportello, l'operatore mi consegna la modulistica da compilare e i bollettini sui quali effettuare i versamenti previsti, che da agosto 2013 sono aumentati rispettivamente a 16,00 e 24,00 Euro. L'appuntamento per l'esame lo fisseranno quando tornerò con le ricevute dei versamenti effettuati e mi avvisano che sarà lunga perché c'è tanto da spettare.
Vado in posta a pagare i miei bollettini e torno allo sportello con tutta la documentazione compilata.
L'esame mi è stato fissato il 27 settembre 2013 alle ore 9.00. Passano le vacanze e anche l'estate, ma finalmente arriva il 27 settembre.
Nel frattempo sono state emanate alcune circolari del Ministero dei Trasporti, per facilitare l'attuazione degli esami e un decreto che recepisce le imposizioni Europee in merito all'attuazione e le modalità d'esecuzione dell'esame per la patente A.
In particolare si legge all'articolo 3:
Abbigliamento tecnico del candidati
1. Al fine di tutelare l'incolumità dei candidati, gli stessi, durante l'esecuzione delle prove di cui agli allegati 1, 2, 3 e 4 del presente decreto, indossano:
a) casco integrale;
b) guanti;
c) giacca con protezione dei gomiti e delle spalle;
d) scarpe chiuse;
e) pantaloni lunghi e protezioni delle ginocchia
In osservanza di quanto richiesto dalla legge, mi vesto con tutto il mio abbigliamento omologato che uso quotidianamente... e per non sbagliare, indosso anche il paraschiena omologato. Come ogni giorno.
Arriva l'esaminatore e, dopo aver controllato documenti e modulistica, mi chiama per primo ad effettuare la prova. Ha già l'aria e il fare scocciato alle 9 di mattina, cominciamo bene. Son curioso di vedere se si attengono alle circolari di aggiornamento o se ogni esaminatore è libero di "interpretare" le direttive.
Fase 1) Posizionamento della moto a spinta sulla linea di partenza dello slalom e stazionamento sul cavalletto centrale. Non mi chiede nulla sulla moto e sul suo funzionamento.
Fase 2) Slalom tra 5 birilli e percorrenza oraria di mezzo otto. Si raccomanda solo di non abbattere i birilli.
Fase 3) Percorrenza di un corridoio rettilineo alla velocità di almeno 30km/h. Stranamente l'esaminatore mi chiede di percorrerlo alla minore velocità possibile, chiedendomi di simulare un passaggio stretto in un corridoio rettilineo. Mi impegno a percorrere il corridoio alla minore velocità possibile aiutandomi con freno posteriore e frizione, ma immaginare di guidare in un passaggio stretto passando tra birilli posizionati a 120cm di distanza, proprio non ci riesco.
Fase 4) Partenza da fermo, accelerazione e scarto di un ostacolo rappresentato da un castelletto di birilli. La prova dovrebbe essere effettuata alla velocità minima di 30km/h ma nessuno ha gli strumenti per le misurazioni.
Fase 5) Partenza da fermo e prova di frenata da ripetersi due volte.
Potete vedere il video dell'esame cliccando QUI.
L'esame si conclude e l'esaminatore mi invita a recarmi ad un non meglio precisato "ufficio al primo piano" per chiedere quando e come ritirare il verbale della prova, rimanendo vago sull'esito.
Bene, saluto e mi reco al primo piano. Non essendoci indicazioni in merito, provo a chiedere ai presenti nella sala d'aspetto se sapessero dove andare a chiedere ma nessuno sa rispondere. Provo a bussare alla porta chiusa di un ufficio dove mi apre una signora. Chiedo cortesemente "Buongiorno, mi scusi posso chiederle dove posso andare per avere informazioni sull'esame appena svolto ESPERIMENTO GUIDA MOTO?"
La risposta è stata "No" e mi chiude la porta in faccia. Hai capito la "signora"? Faccio appello a tutte le mie forze per restare calmo, anche se mentalmente l'avevo già defenestrata. Le persone della sala d'aspetto mi guardano con occhi sgranati ed increduli per quanto successo. Sembrava una candid camera. Vado oltre.
Busso a tutte le porte di un corridoio dove i pochi impiegati in giro sembravano scappare in cerca di rifugio alla mia vista. Possibile che non siano abituati a vedere un motociclista vestito da motociclista? Alla fine, un'impiegata, non trovando vie di fuga, mi risponde che non sa nulla e di provare a chiedere al signore alla macchina fotocopiatrice che è un esaminatore anch'egli.
Mi armo di santa pazienza e ripeto la domanda ancora una volta. L'esaminatore mi indica un ufficio senza troppo garbo e spazientito per aver dovuto interrompere le sue fotocopie. Alla fine trovo due impiegate che guardandosi negli occhi in cerca di conferme reciproche, mi dicono, neanche troppo convinte, di passare tra una quindicina di giorni per "vedere" se l'esaminatore ha depositato il verbale della prova.
Così è come funzionano le cose alla motorizzazione civile di Milano.
Prove pratiche interpretate arbitrariamente da esaminatori scocciati già di prima mattina, indicazioni pressoché inesistenti, maleducazione degli impiegati e voglia di lavorare...saltami addosso! E pensare che la motorizzazione civile è un ufficio pubblico, dove gli impiegati ricevono lo stipendio anche grazie alle tasse dei cittadini. Tutti. Motociclisti compresi.
Infine scopro di essere stato abilitato all'ESPERIMENTO GUIDA MOTO.
Mi sorge però un dubbio: me lo sarò meritato? A pensare agli altri esaminandi della giornata sprovvisti chi di guanti e chi di protezioni... credo che un esame così lo possa passare chiunque.
Guida Sicura Urbana
Reato di omicidio stradale: sosteniamo l'iniziativa!
- Dettagli
-
17 Ott 2013
- Visite: 1784
Il CIM è impegnato nella tutela dei diritti dei motociclisti, a partire dal diritto alla sicurezza. Diritto che può essere ottenuto solo in presenza di una adeguata infrastruttura sulle strade (come i guard-rail salva motociclista) e da leggi che sanzionino duramente chi non si comporta correttamente alla guida di un autoveicolo (o motoveicolo).
Revisione annuale dei motoveicoli: a che punto siamo?
- Dettagli
-
09 Ott 2013
- Visite: 1650
Dopo un'estate abbastanza tranquilla, i politici, almeno in Europa, sono tornati alle loro scrivanie per mettersi al lavoro. Questo è quindi il momento ideale per fare il punto della situazione per quanto riguarda il controllo tecnico o revisione annuale.
Rinnovo patente: sparisce il bollino adesivo
- Dettagli
-
16 Ott 2013
- Visite: 2624
Sulla Gazzetta Ufficiale del 2 ottobre è stata pubblicata la nuova procedura per il rinnovo delle patenti di guida mediante un decreto del Ministero dei Trasporti.
Costruiamo INSIEME il Codice della Strada!
- Dettagli
-
23 Set 2013
- Visite: 1566
E' quello che si potrebbe tentare di fare visto che il Governo si è dato tempo 18 mesi per mettere a punto un testo da approvare! Ma per portare delle proposte concrete i motociclisti dovrebbero parlare con una voce SOLA!
Sottocategorie
-
Sicurezza
Notizie sulla sicurezza
-
Mobilità
Notizie sulla mobilità
-
Leggi e normative
Notizie sulle leggi e sulle normative relative al mondo motociclistico
-
Assicurazioni
Informazioni relative alle assicurazioni, specialmente per quanto riguarda le due ruote
-
Autostrade
Notizie sull'uso autostradale della motocicletta
-
Mercato e novità
Notizie sui mercati e sulle novità motociclistiche
-
Le interviste
le interviste del CIM
-
Dal mondo
Notizie su quanto avviene nel mondo ai motociclisti
-
Altre notizie
Notizie varie relative al mondo motociclistico
-
Come fare
Istruzioni per l'uso: alcune informazioni utili per la sopravvivenza urbana
-
Cronache stradali
Notizie su quello che avviene sulle nostre strade
- Blog del Coordinamento Italiano Motociclisti
-
Français - English - Deutsch
Nouvelles en français
News in English
Nachrichten in Deutsch
Leggi tutto...