CIM - Collegamenti
Nel 2013, tra i nuovi provvedimenti, quello della targa personale
- Dettagli
-
18 Feb 2013
- Visite: 1952
Molte sono le novità che riguardano gli utenti della strada nel 2013. Tra queste anche quella che prevede la possibilità di avere una targa personale, non più abbinata ad un veicolo ma alla storia personale del conducente. In realtà la targa personale era stata già prevista dal legislatore nel 2010, per quanto concerneva i motorini ed i motocicli. La normativa è poi stata modificata all’inizio dello scorso anno, sempre per i veicoli a due ruote.
Bambini in moto. Quando?
- Dettagli
-
13 Feb 2013
- Visite: 3911
Tra poco l'inverno lascerà il posto alle tiepide giornate primaverili e alla voglia di tirar fuori la moto dal box. Magari anche per portare i nostri figli a scuola. L'anno scorso ho visto bambini in piedi tra le braccia del nonno e lo scudo dello scooter, oppure aggrappati come scimmiette al ramo, seduti storti dietro ai loro papà. Il peggio credo d'averlo visto quando andando al lavoro, davanti a me avevo uno scooter con una bambina, ovviamente senza casco, aggrappata per miracolo al giubbino del papà con una gamba a penzoloni da un lato che sobbalzava sulla sella ad ogni buca col serio rischio di cadere o, più banalmente, che il piedino finisse tra le razze della ruota... vi lascio immaginare con quali conseguenze.
Finalmente! Neve e moto, si è fatta un po' di chiarezza.
- Dettagli
-
30 Gen 2013
- Visite: 2275
E' un problema, come tanti altri che riguardano il nostro mondo, che si trascinava da anni, ovvero il fatto che non vi fosse una normativa chiara sugli obblighi relativi alle motociclette per quanto relativamente ai pneumatici invernali e catene, dove tale obbligo sia esistente sulla strada con apposita segnalazione. Il Ministero dei Trasporti ha messo a punto una Direttiva (per ora è solo un protocollo) inviata ai gestori delle strade ed alle Forze del'ordine, ed a giorni verrà pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale.
"Tutto blu"? Magari pensarci meglio...
- Dettagli
-
11 Feb 2013
- Visite: 1738
Da un privato cittadino di Milano è partita una richiesta al Comitato Motocivismo, che ha creato una iniziativa che vogliamo condividere. Si tratta di una raccolta firme relativa ad un problema che avviene in città. Per incentivare l'utilizzo della metropolitana per il viaggio casa-lavoro e disincentivare l'uso delle autovetture, le zone attorno alle fermate della metro sono disponibili per il parcheggio solo a pagamento.
Quer pasticciaccio brutto delle patenti.
- Dettagli
-
21 Gen 2013
- Visite: 2780
Da questo mese in vigore le nuove regole europee per le patenti, nuove categorie ed i criteri per ottenerle. Dal 19 di questo mese di gennaio 2013 le nuove regole europee sulle patenti saranno attive anche da noi. Cambierà anche la veste grafica e questa è una rivoluzione silenziosa delle licenze di guida.
Rotatorie, poche idee, ben confuse.
- Dettagli
-
03 Feb 2013
- Visite: 3201
Molti non lo sanno ma nacquero con gli antichi Romani, poi furono prima i francesi e quindi gli inglesi ad evolverne l'utilizzo, ma le confusioni non sono solo storiche. Se volete farvi una cultura spiccia vi rimandiamo alla pagina di Wikipedia sulla rotatoria. Va dato atto che sono gli inglesi a ribaltare il concetto di precedenza (1966), mentre i francesi si adeguano solo nel 1983, quindi bisognerebbe dire più correttamente "rotonde anglo-francesi".
La legge per l'uso obbligatorio di abbigliamento non è stata approvata
- Dettagli
-
08 Dic 2012
- Visite: 4546
In questi giorni sta girando una notizia, diffusa da una rete televisiva dedicata al mondo dei motori. Secondo questa notizia sarebbe stato approvato un decreto legge, il 1720, in cui l'articolo 171 prevede non solo più l'utilizzo obbligatorio del casco omologato, ma anche del necessario abbigliamento tecnico, come guanti, giubbotto, paraschiena. Peccato che questo non sia vero.
Vogliamo smetterla di fare i furbi con gli autovelox ?
- Dettagli
-
02 Feb 2013
- Visite: 2059
E non ci riferiamo a quelli che lo vogliono evitare bensì a quelli che lo mettono. E' notizia di questi giorni che il PM della vicenda giudiziaria che vede coinvolti il sindaco di Gaglianico (BI) nella vicenda dei primi T-RED ha chiesto un anno ed otto mesi di reclusione per il sindaco stesso e per i responsabili della ditta che li installò.
Se il passeggero in moto è senza casco, ne risponde chi guida
- Dettagli
-
27 Nov 2012
- Visite: 2290
Una sentenza della Cassazione :I supremi giudici hanno rigettato il ricorso dell'imputato, il quale sottolineava che la responsabilità del conducente è prevista solo in caso di passeggeri minorenni. Chi è alla guida di una moto deve sempre far rispettare al passeggero l’obbligo di indossare il casco.
Sottocategorie
-
Sicurezza
Notizie sulla sicurezza
-
Mobilità
Notizie sulla mobilità
-
Leggi e normative
Notizie sulle leggi e sulle normative relative al mondo motociclistico
-
Assicurazioni
Informazioni relative alle assicurazioni, specialmente per quanto riguarda le due ruote
-
Autostrade
Notizie sull'uso autostradale della motocicletta
-
Mercato e novità
Notizie sui mercati e sulle novità motociclistiche
-
Le interviste
le interviste del CIM
-
Dal mondo
Notizie su quanto avviene nel mondo ai motociclisti
-
Altre notizie
Notizie varie relative al mondo motociclistico
-
Come fare
Istruzioni per l'uso: alcune informazioni utili per la sopravvivenza urbana
-
Cronache stradali
Notizie su quello che avviene sulle nostre strade
- Blog del Coordinamento Italiano Motociclisti
-
Français - English - Deutsch
Nouvelles en français
News in English
Nachrichten in Deutsch
Leggi tutto...