CIM - Collegamenti
Effetto Wind Chill
- Dettagli
-
15 Apr 2014
- Visite: 4481
Il freddo percepito sulla pelle non è uguale per tutti. Ognuno ha la sua personale percezione e resistenza al freddo. Tuttavia chi pratica lo sport della bicicletta sa che, pedalando, il freddo avvertito sulla pelle aumenta specie su mani e viso.
Ancora peggio se si usa la moto. Questo dipende dalla velocità del vento sulla pelle che abbassa la temperatura corporea. Si chiama effetto Wind Chill.
Proibite le moto con molti cavalli: ANCMA non ci sta!
- Dettagli
-
01 Apr 2014
- Visite: 2829
La proposta che circola con insistenza negli ambienti governativi di vietare la circolazione alle moto con potenze superiori agli 80 cavalli, ha visto una forte reazione dei costruttori dei motoveicoli: in una situazione di crisi sarebbe il colpo finale ad un settore che fa fatica a riprendersi!
Ma ci sono o ci fanno?
- Dettagli
-
17 Feb 2014
- Visite: 2054
E' il dubbio che ci assale quando assistiamo a situazioni come quella di Ravenna dove un'amministrazione con la pelle di mortadella sugli occhi non capisce che se c'erano dei parcheggi per moto e scooter su una piazza, rifare la logistica della stessa eliminando questi non si aiuta certo la fluidità del traffico urbano.
Se un cittadino ravennate trova comodo usare le due ruote ed un motore per spostarsi nella sua città, certo di trovare adeguato riparo in parcheggi dedicati al suo mezzo, è prevedibile che possa essere di "contagio virtuoso" con chi invece occupa spazio maggiore con un SUV o con altri mezzi a quattro ruote.
Per accampare dei diritti, pensiamo anche ai nostri doveri!
- Dettagli
-
28 Mar 2014
- Visite: 1724
Siamo ormai in primavera e quindi inizierà a breve la stagione del bel tempo stabile: siamo certi che assisteremo ancora una volta ad un lievitare di proteste ed azioni mirate contro i motociclisti che scambieranno la strada per una pista.
Paesini siti su strade provinciali e statali si troveranno a dover assistere ad una variante italica del Tourist Trophy.
Una nazione allo sbando…
- Dettagli
-
11 Feb 2014
- Visite: 1849
La manutenzione pubblica inesistente ha unito realmente l'Italia: dal profondo Nord al profondo Sud il quadro che emerge è quello di un Paese dove lo Stato è inesistente sotto il profilo della prevenzione degli incidenti e dove il pressappochismo è il "fil rouge" che ci unisce sotto la stessa bandiera.
L'immagine che riportiamo si riferisce al Comune di Milano non a quello di Vattelapesca ed è facile capire cosa possa succedere con due ruote, se per qualche motivo ci si capita dentro.
Una soluzione "veloce" per riparare le strade!
- Dettagli
-
25 Feb 2014
- Visite: 1915
Le crisi economiche sovente sono un bene in quanto stimolano soluzioni a cui, in tempi di vacche grasse, non sempre ci si era arrivati.
Molte scoperte sono nate dal caso o dalla necessità, in effetti…
La condizione pessima in cui versa la rete stradale italiana ha raggiunto toni drammatici ma il problema non è solo nazionale: anche oltre alle Alpi ci si trova in difficoltà, vuoi per condizioni climatiche peggiori, vuoi anche lì per motivi economici.
Ravenna: per Piazza Kennedy ancora nessuna soluzione
- Dettagli
-
07 Feb 2014
- Visite: 1806
Nuovo intervento del Gruppo d'Intervento Locale di Ravenna su Piazza Kennedy. Continua il silenzio del Comune e ancora non si è capito dove potranno essere parcheggiati moto e scooter. Il Coordinamento Italiano Motociclisti, già nel corso del 2013, è intervenuto due volte con comunicati riportati dalla stampa locale, per porre all'attenzione dell'Amministrazione Comunale il problema della scarsità di parcheggi per moto e scooter nei pressi del centro storico di Ravenna.
Andavo ai 30 all'ora con la bimba mia…
- Dettagli
-
18 Feb 2014
- Visite: 1946
In realtà nel tempo che fu era Gianni Morandi ad affermare di viaggiare ai 100 all'ora, un traguardo di velocità per allora, oggi invece il "club dei 30 all'ora" è più vivo che mai!
A fronte di una rete stradale completamente dissestata con buche e voragini di ogni genere, la decisione di molti Comuni, (anche in funzione delle ormai tante sentenze che colpevolizzano i gestori di mancata manutenzione), è quella di posizionare cartelli stradali con limite di velocità ai 30 all'ora.
Elefantentreffen 2014! Tornati?
- Dettagli
-
06 Feb 2014
- Visite: 3312
Si è appena conclusa l'edizione 2014 del mitico raduno invernale degli "Elefanti"!
L’Elefantentreffen, in Italia anche conosciuto come Raduno degli Elefanti, è un celebre motoraduno invernale che, dal 1956, si svolge alla fine del mese di gennaio, per una durata di tre giorni, in località site nell’Europa centrale (Germania, Austria).
Sottocategorie
-
Sicurezza
Notizie sulla sicurezza
-
Mobilità
Notizie sulla mobilità
-
Leggi e normative
Notizie sulle leggi e sulle normative relative al mondo motociclistico
-
Assicurazioni
Informazioni relative alle assicurazioni, specialmente per quanto riguarda le due ruote
-
Autostrade
Notizie sull'uso autostradale della motocicletta
-
Mercato e novità
Notizie sui mercati e sulle novità motociclistiche
-
Le interviste
le interviste del CIM
-
Dal mondo
Notizie su quanto avviene nel mondo ai motociclisti
-
Altre notizie
Notizie varie relative al mondo motociclistico
-
Come fare
Istruzioni per l'uso: alcune informazioni utili per la sopravvivenza urbana
-
Cronache stradali
Notizie su quello che avviene sulle nostre strade
- Blog del Coordinamento Italiano Motociclisti
-
Français - English - Deutsch
Nouvelles en français
News in English
Nachrichten in Deutsch
Leggi tutto...