CIM - Collegamenti
Un esempio da copiare il più possibile: vigili in borghese contro chi telefona alla guida!
- Dettagli
-
15 Dic 2014
- Visite: 3044
Chi cinguetta, chi posta immagini su facebook, chi manda SMS, chi semplicemente ha una mano sempre impegnata con il telefono: le cattive abitudini al volante hanno convinto Palazzo Vecchio a Firenze a correre ai ripari! Finalmente! Sarebbe ora che TUTTI i Sindaci d’Italia agissero in modo analogo!
Non guidano, chattano. Non parlano solo col cellulare infilato sotto il casco, ormai con una mano reggono il manubrio dello scooter e con l’altra scorrono Facebook, confabulano su Whatsapp, addirittura aprono portali internet e consultano articoli, video, foto.
Prosegue gagliardo il C.I.M.P. sulle strade d'Italia!
- Dettagli
-
14 Nov 2014
- Visite: 2560
Mentre F.M.I. è sempre attiva per il suo noto C.I.V. (Campionato Italiano Velocità), noi proseguiamo nel seguire le prove su strada (rete nazionale) del C.I.M.P. (Campionato Italiano Moto Pirla).
La prova che abbiamo seguito recentemente si è svolta a Cesarea Terme in provincia di Lecce, evidentemente selezione valida per il sud Italia, ma i partecipanti sono dislocati in ogni regione, come attestano i nostri report!
Portare i bambini in moto
- Dettagli
-
22 Ago 2014
- Visite: 4392
L’argomento interesserà sicuramente chi ha figli ed intende trasportarli regolarmente in moto: purtroppo in Italia la normativa è particolarmente lacunosa per non dire inesistente, e si limita ad un articolo del Codice della Strada che vale per "tutto" quanto si trasporti in moto, dalla sporta con il pane, al vostro amico peloso fido, nonché, i bambini per l'appunto.
Ci riferiamo all'articolo 170 del Codice della Strada che ritroviamo al Titolo V° dello stesso dove l'argomento va sotto la dizione di "norme di comportamento".
2014: odissea nella capitale, ovvero non è facile vivere il traffico di Roma.
- Dettagli
-
17 Ott 2014
- Visite: 2383
Per chi vive a Roma la circolazione urbana è un vero incubo: tutti i giorni si deve combattere con l'inciviltà e la maleducazione dei vari utenti della strada (pedoni e ciclisti compresi), le condizioni delle varie pavimentazioni stradali sono in condizioni disastrose, la segnaletica orizzontale - in caso di pioggia - fa sembrare la strada una pista di ghiaccio insaponata, la quasi totale assenza di posti moto (spesso abusivamente occupati da auto e microcar), crea percorsi e soluzioni molto alternative ed improvvisate.
Cercate la vostra moto che vi è stata rubata? Provate sul web!
- Dettagli
-
31 Lug 2014
- Visite: 2933
Ecco, magari la potreste proprio ritrovare in rete, sul web, come nuova, oddio un po' usata…ecco sì, usata…proprio da voi!
Ci segnalano l'esistenza di un sito con dominio ucraino dove alcuni utenti di motoveicoli italiani che sono stati loro rubati, hanno riconosciuto lì il proprio mezzo.
Dopo Uber, anche Scoober? E poi?
- Dettagli
-
09 Ott 2014
- Visite: 2349
Non si sono ancor a placate in Europa le polemica per ild servizio alternativo di taxi legato all'applicazione per smartphone Uber, che già all'orizzonte si profila un nuovo servizio si trasporto urbano pubblico.
Yamaha ha inaugura alla Milano Fashion Week, "Scoober" il primo servizio di taxi a 3 ruote, chiamato per l'appunto così unendo Uber con Scooter..... mah...
Cose da pazzi sulle strade!
- Dettagli
-
20 Giu 2014
- Visite: 3379
Questo è uno dei periodi più scellerati sotto il profilo del traffico su strada, e lo dimostrano i dati statistici che indicano come i Pronti Soccorso degli Ospedali siano sovente oberati di urgenze!
Ovviamente questo è anche il periodo in cui molti sanitari hanno calendarizzato le proprie ferie, quindi se si fa due più due, il risultato fatto di lunghe attese e risultati impredicibili, è fisiologico.
A Milano arriva anche lo scooter sharing
- Dettagli
-
25 Set 2014
- Visite: 2210
Alle parole in lingua inglese ci stiamo abituando ed in particolare a quelle relative al concetto di “condividere” mezzi di trasporto per supplire a carenze organiche di mezzi pubblici di maggiore ingombro: dopo le bici e le auto a noleggio, a Milano, ora toccherà alle moto, in realtà agli sccoter.
Non è una novità in Europa in quanto capitali come Barcellona e Parigi lo hanno già fatto da tempo ed ora Milano, per l’appuntamento del 2015 non vuole essere da meno di catalani e francesi.
Saranno quindi in affitto i mezzi su due ruote: per lo scooter sharing basterà una card elettronica.
Limiti di velocità sui passi trentini
- Dettagli
-
05 Giu 2014
- Visite: 4045
Il Consiglio provinciale di Trento ha approvato il nuovo limite di 60 km/h sui propri passi dolomitici per motivi di sicurezza ed ambientali: tale soluzione sarà adottata sulle strade dei Passi alpini di propria competenza.
In realtà tale situazione non è dissimile a quella che si può constatare su molte strade italiane da Nord a Sud, ovvero l’adozione da parte di amministrazioni locali o regionali di limiti di velocità incompatibili con la realtà delle condizioni di marcia, a volte proprio in contrasto con la sicurezza in quanto con due ruote ed un motore, con abbigliamento pesante del pilota (protezioni), sotto il solleone, a quelle velocità, ci si si addormenta e si casca!
Sottocategorie
-
Sicurezza
Notizie sulla sicurezza
-
Mobilità
Notizie sulla mobilità
-
Leggi e normative
Notizie sulle leggi e sulle normative relative al mondo motociclistico
-
Assicurazioni
Informazioni relative alle assicurazioni, specialmente per quanto riguarda le due ruote
-
Autostrade
Notizie sull'uso autostradale della motocicletta
-
Mercato e novità
Notizie sui mercati e sulle novità motociclistiche
-
Le interviste
le interviste del CIM
-
Dal mondo
Notizie su quanto avviene nel mondo ai motociclisti
-
Altre notizie
Notizie varie relative al mondo motociclistico
-
Come fare
Istruzioni per l'uso: alcune informazioni utili per la sopravvivenza urbana
-
Cronache stradali
Notizie su quello che avviene sulle nostre strade
- Blog del Coordinamento Italiano Motociclisti
-
Français - English - Deutsch
Nouvelles en français
News in English
Nachrichten in Deutsch
Leggi tutto...