Oramai mancano pochi giorni all'inizio della Esposizione Internazionale Ciclo Motociclo e Accessori nota più brevemente come EICMA, e ora rinominata come Esposizione Mondiale del Motociclismo.
Definire così EICMA è solo un prendere atto della importanza a livello internazionale di questa manifestazione, e la prossima edizione sarà un momento speciale per i motociclisti italiani, poiché potra portare cambiamenti importanti nella tutela dei nostri diritti.
In questi ultimi anni la crisi ha colpito duramente il settore del motociclismo, che ha portato ad una fortissima riduzione del numero dei motoveicoli venduti e ad uno spostamento delle quote di mercato verso veicoli che fino a qualche anno fa avevano un diverso posizionamento nelle classifiche di vendita.
Nelle vendite gli scooter fanno la parte del leone, e la moto più venduta in assoluto resta la nota maxienduro tedesca. La preferenza del mercato per questo tipo di moto si evidenza anche nelle principali proposte della concorrenza: ogni marchio propone almeno un modello di maxienduro
Il settore più colpito è invece quello delle naked e delle moto sportive, che hanno avuto una forte riduzione dei numeri di vendita.
Fare analisi su questi numeri è difficile. Le principali motivazioni che portano all'acquisto e all'utilizzo di almeno l'80 % dei motoveicoli circolanti sono da sempre fondamentalmente tre:
Il gruppo A è formato da motociclisti "integralisti", che fanno di tutto pur di non rinunciare a quello che è per loro una passione profonda. La crisi ha reso più difficile potere proseguire con la loro passione, ma il numero è rimasto sostanzialmente invariato.
Sembrerebbe che la crisi abbia influito sul gruppo B, portando molte persone ad acquistare un motoveicolo (tipicamente uno scooter) per la mobilità casa-lavoro, facendolo crescere di numero, ma per contro abbia ridotto il numero di persone che fanno parte del gruppo C, dove si può constatare una forte diminuzione delle vendite di moto naked o sportive, di costo medio, mentre sono aumentati gli acquisti di motociclette dal costo più sostenuto.
Ci teniamo a specificare che sono valutazioni fatte osservando le strade e chi gira in moto in strada comparando poi queste osservazioni con i dati di vendita, non sono quindi correlate a specifiche ricerche di mercato, non hanno la pretesa di proporsi come dati di riferimento.
Questo avvalora il messaggio che venne dato in EICMA lo scorso anno: i motociclisti sono cambiati. Non sappiamo definire se sono cambiati in megio o in peggio, ma resta il fatto che sono cambiati.
Quello che però siamo certi che non sono cambiate in meglio sono le situazioni di contorno in cui si devono muovere gli utilizzatori di motoveicoli. Ci sono anzi chiari segni di peggioramento.
Quello che quindi non cambia è la necessità di impegnarsi per cercare di tutelare i nostri diritti, non cambia la necessità di dare la forza e le risorse al Coordinamento Italiano Motociclisti, che resta l'unica associazione che da oltre vent'anni ha come obiettivo la difesa dei nostri diritti.
Mettere la testa sotto la sabbia per non guardare quello che sta avvenendo, pensando che la passività sia una soluzione, può andare bene per gli struzzi, ma non per i motociclisti. Ora si tratta di agire, e solo con la vosta partecipazione potremo avere nel 2015 una associazione che abbia la possibilità di opporsi alle situazioni che sembrano volerci fare passare la voglia di andare in moto.
Veniteci a trovare ad EICMA, al padiglione 6, posto L37, dove potremo spiegarvi la nostra iniziativa per il 2015.
Una iniziativa importante, che farà cambiare le cose, poiché in un modo o in un altro, il 2015 sarà l'anno del cambiamento. Ma sarete voi a decidere se sarà per voi un cambiamento positivo o negativo, poiché vi ricordiamo che da sempre ognuno è l'artefice del proprio destino.
Coordinamento Italiano Motociclisti
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
© Riproduzione concessa citando la fonte e il link all'articolo.